Progetto Terra Madre
  • Cosa è
  • Cosa fa
  • Partner
  • News
  • Gallery
  • Allegati
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook

PROGETTO TERRA MADRE

Terra madre è un progetto di rete che vuole unire i valori dell’accoglienza, dell’inclusione sociale e del lavoro a quello della valorizzazione e recupero del territorio.

68

Persone prese in carico

47

Persone orientate

5

Corsi di formazione

46

Beneficiari dei corsi di formazione

1

Nuova impresa agricola avviata

30

Percorsi di inclusione socio-lavorativa

12

Bonus assunzionali erogati

Terra madre, sostiene le piccole aziende agricole del territorio ligure, in particolare della provincia di Genova, per permettere loro, attraverso l’inclusione di persone fragili, di aumentare e migliorare in termini di efficienza la produzione e rivolgersi così ad una platea più vasta di clienti e di mercato. Le aziende che collaborano con il progetto sono tutte piccole realtà agricole con un forte legame con il proprio territorio, che si rivolgono ad un mercato sensibile ai temi della qualità e della sostenibilità; lavorano a diretto contatto con la clientela in filiere brevissime a km 0, biologiche, e nel rispetto e valorizzazione del territorio.
La Liguria infatti è un territorio complesso, segnato dal dissesto idrogeologico e dalla progressiva diminuzione della SAU (Superficie Agricola Utilizzata) ma in grado di offrire filiere di produzione ortofrutticola di alta qualità.
L’appeal che un prodotto di qualità e con caratteristiche sociali suscita nella popolazione permette un potenziale di crescita e di sviluppo importante; dall’altra parte però l’aumento di produzione locale passa attraverso il recupero di un territorio difficile. Il legame tra città e campagna si è sfilato e ha portato all’abbandono delle aree rurali; con difficoltà il lavoro agricolo è pensato quale ambito di investimento per la durezza del lavoro e la fatica nella sostenibilità.
Il progetto Terra Madre ha l’ambizione di rispondere a questa trama di bisogni passando attraverso la costruzione di un modello di inclusione che passi attraverso la formazione, l’inclusione sociale, la sperimentazione lavorativa fino alla creazione di condizioni occupazionali per persone svantaggiate. Le aziende agricole possono crescere e migliorare le performance grazie alle attività del progetto e con questo potenziale, offrire opportunità lavorative alle persone coinvolte.
Il progetto Terra Madre è stato finanziato fino al 2020 dal Fondo Sociale Europeo, bando della Regione Liguria “Operazioni finalizzate alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale a valere sul programma operativo FSE Liguria 2014-2020, asse 2 – inclusione sociale e lotta alla povertà, priorità d’investimento 9i, obiettivo specifico 9.2” – abilità al plurale”.
Terra Madre 2.0 è sostenuto Programma di Sviluppo Rurale 2014 -2020 LIGURIA Mis 16.9 “Aiuti per la promozione e lo sviluppo dell’agricoltura sociale”.

Terra Madre

Terra Madre 2.0

0 Commenti
/
3 Novembre 2020
Continua a leggere
http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2020/11/20201027_084532-scaled.jpg 1920 2560 Sara Dipaolo http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2020/09/logo-300x115.png Sara Dipaolo2020-11-03 12:03:542020-11-03 12:04:59Terra Madre 2.0

Secondo corso per il recupero degli oliveti abbandonati

25 Marzo 2019
Continua a leggere
http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2019/03/26907384_1539280849501286_5269233133156643088_n.jpg 720 960 admin http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2020/09/logo-300x115.png admin2019-03-25 15:07:322019-04-15 09:56:09Secondo corso per il recupero degli oliveti abbandonati

Presentazione al Polo del ‘900

8 Marzo 2019
Continua a leggere
http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2019/03/54394345_685464928517349_7570142930241847296_n.jpg 640 480 admin http://progettoterramadre.org/wp-content/uploads/2020/09/logo-300x115.png admin2019-03-08 14:21:362019-04-15 09:56:15Presentazione al Polo del ‘900

Sostenuto da

Contatti

Associazione Comunità San Benedetto al Porto
Via Milano 58b/1 – 16126 Genova (GE)

PRIVACY POLICY

Seguici su Facebook

Clicca per caricare il widget di Facebook
Unisciti alla nostra community di Facebook
© Copyright - Progetto Terra Madre P. Iva IT02471280103 | Privacy Policy
  • Facebook
Scorrere verso l’alto

Questo sito fa utilizzo dei cookies per fornirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio ne accetti l'impiego in accordo con la nostra politica dei cookie.

OKPer saperne di più

Cookie and Privacy Policy



Premessa

In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di progettoterramadre.org in riferimento al trattamento dei dati dei propri utenti. La presente informativa ha valore ai fini del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Che cosa sono i cookie

I cookie sono file informatici o dati parziali che possono essere salvati sul vostro computer (o altri dispositivi abilitati alla navigazione su internet, per esempio smartphone o tablet) quando visitate un Sito. Di solito un cookie contiene il nome del sito internet dal quale il cookie stesso proviene, la “durata vitale” del cookie, ed un valore, che di regola è un numero unico generato in modo casuale.

I cookie che utilizziamo

Cookie tecnici

I cookies tecnici sono strumenti grazie ai quali si consente all’utente di effettuare una specifica operazione; essi non sono altro che elementi informatici di natura puramente tecnica che consentono all'utente di poter svolgere attività ben precise. Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È tuttavia possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser.

Cookie di durata

I cookies di durata sono richiesti per facilitare l'accesso al sito e la navigazione tra le pagine e si distinguono in cookies temporanei di sessione e in cookie permanenti. I cookies temporanei di sessione si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per poter utilizzare in modo semplificato determinati servizi offerti nelle diverse sezioni del sito; mentre quelli permanenti restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell'utente.

Cookie di terze parti

I cookie di terze parti sono cookie impostati da un sito web diverso da quello che si sta attualmente visitando.
E' possibile disabilitare ed avere maggiori informazioni su tali cookie nelle tab successive.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web
o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio qui:

Facebook

Abbiamo integrato all'interno del nostro sito il banner relativo alla nostra pagina Facebook. Per evitare che vengano installati automaticamente i cookie e per far decidere direttamente all'utente se installarli, puoi decidere di visualizzare o meno questo banner (situato in fondo alla pagina) attraverso l'opportuno tasto "Clicca per caricare il widget di Facebook".

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica